Louise Farrenc: Pioniera della Musica Classica e dell’Uguaglianza di Genere

Louise Farrenc (1804-1875) è stata una compositrice e pianista francese di grande talento e determinazione, che ha ottenuto un riconoscimento significativo nonostante le restrizioni sociali del suo tempo. Nata Jeanne-Louise Dumont, proveniva da una famiglia di artisti e iniziò i suoi studi di pianoforte molto giovane, proseguendo poi sotto la guida di illustri maestri come Anton Reicha. Nel 1842, Farrenc ottenne la cattedra di pianoforte presso il Conservatorio di Parigi, diventando una delle poche donne a ricoprire un ruolo accademico di rilievo nel XIX secolo. Tuttavia, il suo percorso non fu privo di ostacoli: nonostante il suo talento, per anni fu pagata meno rispetto ai colleghi maschi. Solo dopo il grande successo del suo Nonetto, riuscì a ottenere la parità di retribuzione grazie alla sua incessante lotta per l’uguaglianza.  Farrenc compose una vasta gamma di opere, tra cui tre sinfonie, diverse ouverture, e numerosi pezzi di musica da camera. I suoi due Quintetti per pianoforte, in particolare, furono accolti con grande entusiasmo dalla critica parigina. La sua produzione musicale include anche numerosi lavori per pianoforte solista e composizioni vocali.  Oltre a essere una compositrice prolifica, Farrenc contribuì significativamente all’educazione musicale e alla riscoperta della musica per tastiera del passato. In collaborazione con il marito Aristide, pubblicò “Le Trésor des Pianistes”, una raccolta di musica per tastiera che ha avuto un ruolo fondamentale nel preservare opere di epoche precedenti. Nonostante la sua morte nel 1875 abbia segnato un temporaneo oblio delle sue opere, il rinnovato interesse per le compositrici ha portato alla riscoperta della sua musica negli ultimi decenni, cementando il suo posto nella storia della musica classica. Louise Farrenc è ricordata non solo per la sua musica, ma anche per la sua determinazione e il suo impegno per la parità di genere nella professione musicale.

 

Continua a leggere…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: